
Per le vie del Borgo Blog Tour… Terza Tappa
Nelle tappe precedenti vi abbiamo parlato un po’ di Cascano e fatto vedere la nostra Chiesa parrocchiale.
Oggi vi raccontiamo di quella che forse è la tradizione più sentita per noi Cascanesi: la Festa di San Giuseppe.
Quello per San Giuseppe è un culto antichissimo, che nel corso del tempo è sopravvissuto inalterato e è sempre più sentito nel cuore di ogni abitante.
All’intercessione di San Giuseppe si devono a Cascano diversi miracoli, ma quello più vivo nella memoria di tutti è legato al crollo del campanile della Chiesa, crollo che non provocò nessun ferito tra le persone presenti nei pressi della chiesa.
Il momento più bello della Festa in onore di San Giuseppe viene vissuto il 18 marzo, vigilia della ricorrenza liturgica, che vede le vie di Cascano illuminate da grandi falò.
Se non la conoscete potete farvi un’idea con i due trailer che hanno anticipato l’uscita del DVD “Fuochi di Marzo“, che quest’anno abbiamo prodotto per raccontare questa festa e che troverete disponile il 29 aprile nel corso dell’evento Per le vie del Borgo.
Tantissima gente si riversa per le strade, onorando una tradizione che vede protagonisti anche i piatti tipici legati a questa festa.
Chi viene a Cascano o è ospite di amici può assaggiare la tipica “menestella“, una zuppa di fagioli e ceci tanto semplice quanto gustosa, condita con l’olio prodotto in loco fin da tempi antichissimi.
Accanto alla menestella, c’è la salsiccia di maiale casertano e i broccoli che ne esaltano il gusto.
Ma ciò che veramente attira e rende unica questa tradizione è la distribuzione del pane e del vino, eccellenti prodotti del nostro territorio.
Questi piatti un tempo venivano serviti e preparati in tipici tegami e stoviglie in terracotta, prodotti in loco, ma dell’antica produzione ceramica ve ne parleremo nella quarta tappa di questo blog tour.
Venite il 29 aprile a Cascano e potrete vedere e provare i sapori unici di una terra straordinaria, che ad ogni angolo custodisce tesori dall’inestimabile valore sociale e culturale.